“Dai tuoi post e dalle tue IG stories vedo che sei molto entusiasta del tuo lavoro. Vale la pena essere home stager, architetto o interior designer? Hai qualche consiglio da darmi?”
Quanti messaggi come questi ho ricevuto negli ultimi tempi! Tutti provenienti da aspiranti home stagers, architetti e da professioniste e piccole imprenditrici alla ricerca di loro stesse! Mi sono proprio emozionata, perchè hanno scelto di chiedere a me e così ho risposto ad ognuna di loro con grande cura.
In un periodo di bilanci e nuovi progetti ecco che il messaggio di risposta si trasforma in una riflessione utile per me e per tante altre donne, che vogliono trovare o ri-trovare la motivazione per il proprio progetto lavorativo di home stager, architetto e interior designer.
Eccolo!
“Carissima,
1 | Andiamo oltre il titolo di studio.
“Divento architetto perché amo gli interni, scopro che il marketing è la mia passione e poi divento home stager”. Così descrivo la mia storia professionale, che oggi mi rende un architetto e home stager specializzato in marketing e comunicazione immobiliare, formatrice e coach per home stager. Mi racconto così perché ho a cuore comunicare quanto le etichette oggi come oggi siano riduttive e spesso ne serve più di una. Per fare la differenza è necessaria una mentalità aperta al cambiamento e in linea con il mercato: vedere la nostra professionalità come una risorsa utile a risolvere i problemi delle persone!
2 | Comunichiamo digitale.
Sono un home stager social addicted, lo ammetto! E sono anche una “smanettona” di pc e graphic design. Questo perché mentre mi laureavo ho avuto l’umiltà o la lungimiranza (dipende dalla prospettiva con cui guardi la situazione) di capire che per lavorare conviene partire dalle competenze, investire nelle proprie soft skills e nella formazione digitale.
Ci sono decine di risorse online e corsi gratuiti che possono aiutarci in questo. Ne parlerò in altri post, per mettere a disposizione di tutte ciò che è utile per me.
3 | Corriamo il rischio!
Usiamo il background e la nostra esperienza di vita per dare qualità al nostro percorso, nuovo o vecchio che sia. Io sono orgogliosissima della mia esperienza di vita, che insieme alla mia empatia e alla mia energia sono gli elementi essenziali che impiego nel mio lavoro. Sono davvero felice che le altre home stagers, architetti e agenti immobiliari richiedano le mie consulenze o vogliano collaborare con me per come sono e per ciò che so fare (qui trovi il mio sito professionale se hai voglia di lavorare con me: www.ilariamari.it). Quello che conta è non chiudersi dentro un’etichetta e scegliere di correre ogni giorno un bellissimo rischio:
Non lo nego: tutto questo è faticoso e fare la libera professione è molto impegnativo. Però le soddisfazioni sono tante ed è bellissimo il viaggio che ogni giorno intraprendiamo al fianco di noi stesse.
Sii perciò fantasiosa, umile e fiduciosa: con tanta fatica qualcosa di buono e bello potrai costruire per la tua carriera di home stager, di architetto o di interior designer!
Trovi utile tu questa riflessione? Stai correndo il rischio di fare ciò che ti piace essere anche tu?
Aspetto i tuoi commenti sotto il post e ti invito su IG stories -@ilarialamari per continuare a parlare di noi stesse e della nostra felicità.
I.
da
Comments
Cara Ilaria, mi rivedo molto in questa tua riflessione. Alle soglia di un’età dove il pensiero principale per molti è quello della pensione, io mi trovo invece a rimettermi in gioco e a puntare su qualcosa di nuovo ed in parte sconosciuto…ma mi sento viva come non lo ero da molto tempo. E quindi coraggio! Rischiamo!
Un abbraccio
Lu
Ciao Lucia! Leggere il tuo commento oltre che la tua condivisione su Facebook mi fa estremamente piacere. Mi faccio portatrice del movimento: ARCHITETTI ALLA RISCOSSA!
Possiamo raccogliere un grande numero di donne coraggiose e pronte a rischiare tutte loro stesse.
Aspetto il tuo parere anche su altri articoli in uscita! hai un punto di vista acuto e prezioso.
Una abbraccio.
Ciao Ilaria,
Sono Valentina una donna, mamma di 37 anni ad oggi non per nulla soddisfatta della sua carriera lavorativa in ambito finanziario.
Ad oggi purtoppo alla soglia di 37 anni, (ormai è da diversi anni che minsono resa conto che la mia strada dovrebbe essere stata ben altra), mi sono fatta coraggio e sto cercando di realizzare il sogno di tutta una vita diventare un interior desig e un home stanger!
Inizialmente non sapevo nemmeno che esistesse una definizione per quello Che volevo fare per l’idea di business che avevo, basato tutto su tanta e tanta passione e amore per tutto ciò che è arredamento d’interni, trasformazioni di spazii e colori e la consulenza di tutto ciò che ne riguarda.
Mi sono basata su passione istinto e un idea di marketing from usa diciamo…..
Per cui ad oggi ho deciso di intraprendere qs percorso studiando e capendo da che parte iniziare.
Mi trovo un po’ spaesata ma emozionata di poter far di ciò che amo un mestiere è una professione!
Spero di prendere le strade giuste!
Magari ti chiederò qualche consiglio!
E in tutto ciò che hai scritto mi sono ritrovata moltissimo!
Grazie per l’energia!
Un caro saluto Valentina V.
Hi, very nice website, cheers!
——————————————————
Need cheap and reliable hosting? Our shared plans start at $10 for an year and VPS plans for $6/Mo.
——————————————————
Check here: https://www.good-webhosting.com/
xoDwIaASp
YNyIFSbrjkh
jQepLcRDXNwgIKV
ISYuEhxLmFrtafd
dFHYQELMUT
zDPyrcUHIBGu
FYpjhAXzrBayMlx
Muchas gracias. ?Como puedo iniciar sesion?
w5fcivzx
7mkwnxa