Qual è la tua parte della casa preferita? Come donna e come Home Stager, io adoro la camera da letto! Qui mi rifugio e cerco un pò di pace ascoltando le mie playlist Spotify preferite circondata da candele profumate. Adoro questo ambiente anche nel lavoro e dò il meglio per renderlo unico grazie ad un prezioso alleato, che è l’ Home decor.
“ Mi piace fare le cose a letto. Piego la biancheria sul letto. Il cibo ha un sapore migliore quando sono sotto le coperte. Il letto è l’unico posto per leggere e il posto migliore per parlare al telefono“.
(Elizabet Bert)
Per chi come me che hanno voglia o necessità di cambiare il look di una camera da letto con molta frequenza per questioni di lavoro o di gusti, ti rivelerò due consigli pratici e degli esempi veri e propri, che potrai mettere in pratica molto semplicemente, senza rinunciare al fascino di una camera da letto irrestibile.
Per seguire il mio lavoro di Home Stager seguimi su InstagramStories (mi trovi con @ilarialamari)
Cominiciamo con queste due dritte da buona Home Stager ed Architetto:
- Manteniamo una base neutra (neutra non vuol dire bianca, ma semplicemente con un colore uniforme). Proprio come una tela sulla quale dipingere attraverso i dettagli, le stoffe e i complementi che andiamo a posizionare.
- Concentriamoci su una parte che dà carattere all’ intera stanza, ovvero la parete dietro al letto. Con pochi accorgimenti cambia totalmente l’immagine della stanza.
Ci sono una decina di esempi che ho collezionato mentre Pinterestavo ed ora te ne mostrerò solo un paio, il resto lo farò più avanti. Ti parlo di quelli che ho sperimentato per il mio lavoro di Home Stager e per la mia casa. Ho un avvertimento però: ci vuole un po’ di manualità, quindi calma e sangue freddo! Sono degli inni al DIY e alla collaborazione famigliare, quindi mariti, fidanzati accorrete in nostro aiuto!
In uno dei prossimi articoli parlerò di dove acquistare oggetti per l’Home Decor, iscriviti alla newsletter per non perderti il post
Ecco due tecniche di home decor per la parete dietro al letto.
- WALL ART CON WASHI TAPES, ovvero stampe attaccate alla parete di vario formato e fissate con nastro adesivo (è un sistema economico, poichè occorre stampare immagini su carta di diverse misure ed acquistare un rotolo di adesivo colorato. La difficoltà sta nell’attaccare a squadra i fogli e posizionarli; io ho preso spunto digitando “Wall Art Gallery su Pinterest”).
- STOFFA APPESA, cioè è un drappo di stoffa appeso dal soffitto a terra, che simula l’effetto di una carta da parati (è il mio preferito perchè è di grande effetto. Richiede però un sistema per essere appeso. Io ho realizzato un orlo e ci ho passato dentro un filo, dopodichè ho chiamato un aiutante che ha realizzato due fori e alla fine ho posizionato due ganci per appendere il filo).
Sono curiosa di sapere se ti è piaciuto il primo articolo del blog e se lo hai trovato utile. Prima di salutarti ti dico che sono stata molto indecisa su cosa scrivere; ho scelto di parlare della camera da letto per poter raccontare una parte di me, dal momento che
“Alcuni luoghi sono un enigma. Altri una spiegazione.“
(Fabrizio Caramagna)
Il prossimo articolo tratterà da vicino la mia decisione di lavorare in proprio, ma ora vorrei tanto sapere se c’è qualcosa che ci accomuna e se anche tu hai sperimentato le tecniche di cui ho scritto. Scrivimi nei commenti o mandami una mail.
L’importante è non perderci di vista!!
Ila
Immagini e grafica di Ilaria Mari
da
Comments
sarà un piacere seguirti.
Piacere di conoscerti Susanna! Grazie per il tuo appoggio, spero di ricambiare attraverso i miei racconti!
Hi, very nice website, cheers!
——————————————————
Need cheap and reliable hosting? Our shared plans start at $10 for an year and VPS plans for $6/Mo.
——————————————————
Check here: https://www.good-webhosting.com/